
Non mi ricordo più da dove ho preso questa ricetta, sicuramente in qualche blog o sito. Buona buona! Non ho mai assaggiato la torta originale, ma posso dire che questa somiglia ad una caprese al cioccolato in una crosta di frolla.
Pasta frolla:
- 250 g di farina
- 75 g di zucchero
- 1 tazzina d'olio di semi
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
- buccia grattugiata di 1/2 limone
- 175 g di mandorle polverizzate (io prima le ho un po' tostate)
- 90 g di zucchero
- 120 g di cioccolato fondente fuso
- 60 g di burro
- 1 uovo (separare tuorlo e albume)
- 1/2 tazzina di caffé ristretto
- 1 cucchiaino di polvere di caffé
- 1/2 bicchierino di rum
Preparare la frolla: mescolare in una ciotola farina e zucchero, unire l'uovo, l'olio, la buccia di limone e il lievito. Lavorare velocemente l'impasto finché non raggiunge la consistenza di una palla soda. Avvolgerla in pellicola e metterla in frigo.
Riprendere le mandorle ormai fredde e metterle in un robot con lo zucchero. Tritare tutto. Aggiungere il cioccolato fuso a bagnomaria (o al microonde) con il burro, il tuorlo, il caffé ristretto, la polvere di caffé e il rum. Per ultimo unire l'albume montato a neve.
Stendere la frolla in una crostatiera, bucherellarla con i rebbi di una forchetta e versarvi dentro il ripieno di mandorle e cioccolato.
Cuocere in forno a 170° per 40 minuti circa.
11 commenti:
Ha un aspetto golosissimo...tanti auguri di buon anno 2010!
Molo molto golosa! poi con mandorle cioccolato e caffè è apprezzata da chiunque!
bacioni e buone feste
Si potrebbe definire una 'crostata caprese profumata al caffè', davvero interessante e intrigante!
Ti auguro un felice 2010, in cui tu possa vedere concretizzati i tuoi desideri!
Dario
Grazie amici, auguro anche a voi un anno pieno di serenità e soddisfazioni!
Ma che carino questo blog.
Davvero tanti spunti interessanti; da visitare con maggior frequenza :)
Spero ti piaccia anche il mio blog.
Fabrizio
Non importa dove l'hai presa.... sembra buona... yuhmmmm... spetta che la propongo a mia moglie...
Ciao Raffaella come stai, e' parecchio che non passo,mi ha colpito la ricetta,e il suo nome , mi sembra di averne sentito parlare anche su pan per focaccia dove la stavano cercando per farla.Ha un aspetto molto invitante ,da provare ciao cara a presto Annamaria.
Ciao Raffaella!...è un pò che non passo di qui ed è stato bello vedere il tuo blog di nuovo "attivo"...ti capisco...anche per me il tempo non è mai abbastanza! ...buon anno e alla prossima!
ps: questa crostata è davvero fantastica!
Grazie a tutti, ragazzi!
mmmmmmmmmm buonisima riceta!
davvero niente male, anzi la trovo eccezionale, da provare!
buon ferragosto.
Posta un commento