
Il vostro blog acquisterà notevole visibilità e inoltre potrete conoscere tanti altri "colleghi" che vagano per la rete come voi, con la vostra stessa passione per la cucina e tante idee folli per la testa!
Ma torniamo a noi...

Lo so, è una follia: ci sono 34°C lì fuori ed io accendo il forno! Ma come facevo a dire di no agli ziti, il mio formato di pasta preferito da fare al forno, come rinunciare alla mozzarella fresca fresca o al profumo del pesto! E comunque ho aspettato circa mezz'ora prima di addentare il piatto, per cui diciamo che la pasta era tiepida, non bollente!
Sarà pure che ieri abbiamo dato al falegname la seconda rata della cucina, ora ci manca davvero pochissimo per finire di pagarla (salderemo tutto a fine lavori) e poi sarà davvero nostra! Per questo mi è venuta voglia di pasticciare, provare, sperimentare!

Ecco come l'ho preparata: ho cotto del macinato di manzo con cipolla e carota. Ho fatto sfumare col vino, ho portato a cottura con mezzo bicchiere d'acqua e aggiustato di sale. Nel frattempo ho preparato una besciamella morbida con 50 g di burro, 40 g di farina e 1/2 litro di latte. A questa ho aggiunto 2 cucchiai di pesto genovese. Ho cotto gli ziti per soli 4 minuti in abbondante acqua salata, li ho scolati e li ho conditi con il sugo bianco di carne macinata, la besciamella, una mozzarella tagliata a dadini e due grossi pugni di parmigiano. In forno 20 minuti a 150° (forno ventilato). Gli ultimi 5 minuti ho acceso il grill.
10 commenti:
minchia boni...chissene del caldo...ops...ho superato lo scritto dell'esame d'avvocato...orale per giorno 25 novembre...sono a metà strada...
Grandeee!!!!! Congratulazioni, tesoro! Incrocerò le dita quel giorno, mentre nell'altra mano stringerò una bottiglia di buono spumante italiano!
ma grazie amora mia...e poi m prepari gli ziti pestiferi
Ma sembrano buonissimi!!! :)
mmm pesto e besciamella ... mica ci avevo mai pensato!
quasi quasi ... ho un vasetto di pesto senza aglio che langue in frigo!
ti copio, posso?
Bacioni,
Cris
PS: Come vanno gli esami?
Raffaella deve essere buonissima la provero' al rientro da una vacanza,di dieci giorni,solo a vederla mi fa l'acquolina ciao e a presto,Dio benedica tutti i tuoi progetti!!!Annamaria.
Dai che tra un pò potrai provare il tuo nuovo forno, i tuoi nuovi fornelli e tutta la tua bella nuova cucina!
Auguroni!
Ps: anche mia madre usa tanto il forno e sappi che io sono la più vicina e l'unica che ha le spalle al forno e...che caldo che fa!
@Cristina: le ricette sono di tutti, mica faccio lo chef! Anzi, ti dirò, l'idea l'ho presa da un altro blog (Chiccamart) e l'ho leggermente modificata! Ehehehe!
@Annamaria: buone vacanze e buon riposo! A presto, un bacio!
@Ilenia: una tortura! Ma io senza forno non ci so proprio stare, facessero pure 40°!
hai indovinato polla sul vento coatto...sei tutta matta pure tu...rivai sul mio post e leggi il commento
Gli ziti mi ricordano mia nonna che amava spezzarli e prepararli col sugo semplice. Non credo di averli mai usati per preparazioni diverse. Grazie dell'idea!
Io gli ziti non li ho mai mangiati da piccola: li ho scoperti da poco e me ne sono innamorata!
Posta un commento